Vai al contenuto
il fuoco che illumina il passaggio dei Krampus

I Krampus i demoniaci aiutanti di San Nicolò nelle tradizioni natalizie friulane e mitteleuropee

Magia, tradizione, regali, gioia, bambini, sorrisi, carbone, paura, tutto questo si fonde nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, quando come per magia, S.Nicolò entra in casa di ogni bambino a recapitare i doni.

Un krampus
Un krampus

Questa usanza molto diffusa soprattutto nelle zone confinarie del Friuli Venezia Giulia, ho scoperto non essere così nota nel resto della regione e tantomeno nel resto della penisola. Allora cerchiamo di colmare questa lacuna.

Se nell’articolo precedente abbiamo fatto una veloce carrellata sulle principali feste, sfilate e rappresentazioni, oggi vorrei soffermarmi sui personaggi che a queste tradizioni hanno dato vita.

Ripercorriamo un po’ la storia di queste affascinanti, quanto misteriose figure della tradizione montana e centro nord europea, diffusissime e amatissime soprattutto nella nazioni a lingua tedesca e nell’est europeo, particolarmente in quelle dell’ex impero-austroungarico..

Il loro nome potrebbe derivare o dal bavarese “krampn“, cioè “morto”, “putrefatto” o dal tedesco “kramp“, “artiglio”.

Non si conoscono, per certo, quali siano le origini di questa creatura folkloristica. Molte ipotesi si sono accavallate nei tempi, senza però mai sfociare in una convinzione universalmente accettata:

  • una tramutazione del figlio di Hel, il Dio degli inferi della mitologia norrena.
  • una leggendaria figura risalente alle tradizioni alpine precristiane, affermatasi poi nell’odierna Austria, quando ancora era abitata dalle popolazioni germaniche pagane.
  • vi sono anche similitudini con i miti dell’antico Dio Fauno (la cui ricorrenza era, nell’antica Grecia, proprio il 5 decembribus/decembris). Infatti i Krampus escono all’imbrunire del 5 dicembre da un luogo misterioso: la foresta.

Con l’arrivo del cristianesimo sacro e “profano” o per meglio dire pagano si mescolano, variando e compenetrando le tradizioni. Ecco allora che la tradizione dei demoni nordici si piega alla bontà e autorità della religione e ai Krampus si affianca San Nicola.

Tante altre leggende si rincorrono, tra Austria Italia e Slovenia.

Krampus la leggenda
Foto di leggende e tradizioni in una mostra in Vicini a Camporosso

Si narra che nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestissero usando pellicce formate da pelli e corna di animali. Divenuti irriconoscibili, andavassero in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Tra i giovani con il passar del temp, si infiltr, come spesso accade, un facinoroso, un un impostore: un demone vero e proprio. Simile in tutto e per tutto ai giovani, riconoscibile solo grazie alle zampe a forma di zoccolo di capra. Per stanare e allontanare il vero demone venne dunque chiamato il vescovo Nicola, che ammansì il diavolo e lo ridusse a suo servitore.

San Nicola di Myrasan Niccolò san Nicolò, scegliete voi come chiamarlo, è stato un personaggio realmente esistito. Vescovo greco di Myra, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.

San Nicola o come lo chia miamo noi, san Nicolò però è così diventato fin dal Medioevo uno dei santi più popolari del cristianesimo; protagonista di molte leggende e racconti di miracoli a favore di poveri e defraudati, fino a trasformarsi anch’esso in leggenda e si dice, essere divenuto l’ispirazione del moderno Babbo Natale. Figura conosciuta ed amata da tutti i bimbi del mondo.

Anche qui, come per tutte le leggende, le storie da cui trarre ispirazione sono molteplici e non si sa quale sia la vera o almeno la più veritiera.

20191205 173205 min
San Nicolò con il Krampus buono
  • Si narra che Nicola (san Nicolò), venuto a conoscenza della vicenda di un ricco uomo decaduto che voleva avviare le sue tre figlie alla prostituzione perché non poteva farle maritare decorosamente ,sia intervenuto personalmente in aiuto dell’uomo e delle sue figlie. Si racconta che Nicola abbia preso una buona quantità di denaro, lo abbia avvolto in un panno e per tre notti consecutive, l’abbia gettato il denaro nella casa dell’uomo , in modo che le tre figlie avessero la dote per il matrimonio.
  • Un’altra leggenda narra che san Nicolò, già vescovo, abbia resuscitato tre bambini che un macellaio malvagio aveva ucciso e messo sotto sale per venderne la carne.

Verità. leggende fantasie? Forse non lo sapremo mai! E a dire il vero neppure interessa molto saperlo.

A noi basta poter vedere i Krampus ogni 5 dicembre riprendere vita nella “Krampusnacht” – la notte dei Krampus, accompagnati dal nostro amato San Nicolò a dispensare regali ai bimbi buoni e carbone ai cattivi.

Avete mai partecipato a una di queste sfilate? NO!!! Non sapete cosa vi siete persi!

Vi piacciono i film dell’orrore? Amate sobbalzare sulla poltrona, nel buio più totale del cinema? Volete spaventarvi, tremare, trepidare, correre, fuggendo terrorizzati nel buio della notte inseguiti da spaventosi mostri demoniaci? Vi piacerebbe vivere un’avventura così? Come sul grande schermo?

SÌ!

Se ne volete un assaggio:

Il video di Moonlightloren in occasione della sfilata 2019 dei Krampus a Camporosso, nel tarvisiano

Volete saperne ancora di più?

Allora seguitemi! Vi porto fra le Alpi Giulie e le Alpi Carniche, nel tarvisiano: qui dove tradizioni tedesche, slave e italiane da sempre si fondono e si compenetrano, nella notte magica del 5 dicembre, prende vita l’eterna lotta tra il bene ed il male e dove oni anno il nostro san Nicolò riesce a dominare i diavolacci.

20191205 172053 min

A Camporosso tradizioni natalizie friulane e mitteleuropeee si incontrano nella notte dei Krampus

Sul far della sera, quando il sole lascia spazio alle tenebre, si spengono le luci, si tacciono i fanali e il buio più totale avvolge tutto l’abitato e, in questa inquietante atmosfera, dai boschi che circondano l’abitato fanno la loro comparsa i Krampus.

Krampus, ricoperti da selvagge maschere, mantelli di pelliccia arruffati, rischiarati soltanto da fiaccole e fiamme, muovendosi fra il frastuono di catene e pesanti campanacci, al suono di campane, corni, colpi di fruste, bastoni e fascine, scendono dalle pendici dei monti, per terrorizzare grandi e piccini, che li aspettano trepidanti lungo le vie o intorno a bracieri e falò che disseminano il percorso.

Krampus 12 min

Vi siete spaventati abbastanza? Avete recitato le vostre preghiere, in tutte le lingue del territorio? No aspettate! non fuggite? I terribili Krampus vi seguirebbero, regalandovi dolorose frustate!

lightshot 15757056805759769572749789497
20191207 080641596073926663541103 scaled
20191205 1737002149551232979182795 scaled

Ma tranquilli, al rintocco delle campane, dalla suggestiva Chiesetta di S. Dorotea, fa la sua comparsa san Nicolò, per domare i demoniaci esseri, facendone i suoi servitori.

20191205 172753 min

Se avete fatto i bravi, non avete nulla da temere, gli aiutanti di San Nicolò cercano solo i bimbi cattivi, per prenderli a frustate con ramoscelli di saggina,

20191205 175451 min

se invece avete fatto qualche marachella, basta inginocchiarsi e recitare preghiere di pentimento e pace viene fatta.

Anzi S. Nicolò in persona verrà a ricompensarvi con regali e buonissimi pan di Krampus, pani dolci fatti con le sembianze dei demoni silvani.

6 commenti su “I Krampus i demoniaci aiutanti di San Nicolò nelle tradizioni natalizie friulane e mitteleuropee”

  1. Molto interessante questo racconto sui Krampus; li conosco dalla televisione ma non ho mai avuto la possibilità di vederli all’azione. Il prossimo anno vorrei andare in montagna per il periodo natalizio, magari riesco a vederli

  2. Meraviglia!! Adoro questo tipo di tradizioni, soprattutto quelle legate al Natale. Immagino che quest’anno non si sia tenuta però… Ad ogni modo, molto suggestivi il tuo racconto e le foto 🙂

  3. Non avevo mai sentito parlare dei krampus, è stato davvero interessante scoprire questa bellissima tradizione! Senz’altro mi piacerebbe partecipare almeno una volta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.