Le previsioni per il weekend sono brutte? Non demoralizziamoci, le città d’arte del Friuli Venezia Giulia offrono tantissime alternative, mostre, musei, spettacoli. Un’idea: Omaggio a Mirò a Trieste
A Trieste in mostra gli artisti che hanno segnato e rivoluzionato l’arte del novecento
Nel capoluogo giuliano infatti continuano le interessanti mostre e proprio in questi giorni hanno preso il via alcune interessanti esposizioni dedicate alle opere di alcuni artisti rivoluzionari.
All’interno degli spazi del sempre affascinante Salone degli Incanti si è da pochi giorni aperta la mostra Fulmini di David Le Chapelle e a sole poche centinaia di metri, nella prestigiosa cornice del Museo Revoltella – Galleria d’Arte Moderna si è scelto di fare un Omaggio a Mirò.
Trieste in mostra 2023, dopo le mostre che ci hanno fatto ripercorrere la vita e le opere di Frida Khalo, Banksy e Kandinsky a Monfalcone, continuano in Venezia Giulia le esposizioni dedicate agli artisti che hanno segnato e in parte anche rivoluzionato il mondo artistico del novecento e di questi primi anni del nuovo secolo.
Ieri infatti a Trieste si è aperta la nuova mostra “Omaggio a Mirò” a Trieste. E noi siamo andati all’inaugurazione per potervela raccontare.
Omaggio a Mirò a Trieste
Nell’ottica di mostre che più che esporre semplicemente delle opere riescano soprattutto a raccontare, rappresentare e spigare al grande pubblico l’anima e la vita degli artisti, per farci meglio capire l’essenza del pensiero e dell’operato dei personaggi che hanno segnato la cultura a cavallo di due secoli a Trieste si è scelto di fare un omaggio all’estro e alla creatività di Mirò.
Omaggio a Mirò a Trieste in mostra 2023
Ma vediamo adesso chi è Mirò e facciamolo facendoci aiutare dal sito del Museo Revoltella.
Chi è Mirò
Pittore, scultore e ceramista, Joan Miró (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) è uno dei più importanti artisti del Novecento, sebbene da giovane viene convinto dalla famiglia a studiare economia per lavorare come contabile in una drogheria. Un esaurimento nervoso all’età di 18 anni gli consente di cambiare vita e nel 1920, a 27 anni, si trasferisce a Parigi, dove conosce Picasso e frequenta il circolo dada di Tristan Tzara; questi eventi giocano un ruolo chiave nel suo percorso di formazione artistica.
Torna a Barcellona dodici anni dopo ma allo scoppio della guerra civile spagnola è costretto a fuggire a Parigi. Nel 1940 però la capitale francese viene invasa dalle truppe naziste, così Miró è costretto a tornare in Spagna, per andare a vivere nei luoghi a lui più cari, la campagna catalana e l’isola di Maiorca.
Miró è considerato il più fervente esponente del surrealismo, ha infatti palesato il suo disprezzo per la pittura convenzionale, dichiarando che andrebbe “stuprata, uccisa e assassinata”. La realtà per Miró è un punto di partenza, mai di arrivo. Le opere di Miró conservano un aspetto onirico e allucinatorio grazie all’impiego di colori forti e decisi come il giallo, il nero, il rosso o il blu. È fatta di forme essenziali, come se l’artista spogliasse il soggetto di tutto ciò che è superfluo.
Chi è Juan Mirò
Dal sito del Museo Revoltella – galleria d’arte moderna di Trieste
L’arte di Mirò tra pittura, ceramica, tessile, musica e grafica
Nell’Omaggio a Mirò si sono cercate di rappresentate tutte le sfaccettature di questo poliedrico artista, facendoci scoprire come l’estro dell’artista si sia misurato con tutte o almeno tantissime forme dell’arte.
Dal 29 aprile al 24 settembre, si potranno ammirare circa 80 opere tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche provenienti da musei francesi e collezionisti privati, completata da una serie di opere grafiche, libri e documenti. Il tutto arricchito, come oramai da tradizione,da una sezione multimediale come sempre molto coinvolgente e instagrammabile, che offre al visitatore una suggestiva esperienza immersiva nei colori di Miró.
Joan Mirò un artista poliedrico
L’importante nucleo di opere esposte copre un periodo di sei decenni della carriera di Joan Miró.
Focus in particolare è dato sulla trasformazione dei linguaggi pittorici, che l’artista catalano inizia a sviluppare fin nella prima metà degli anni ’20, spaziando con le sue metamorfosi artistiche nei campi del disegno, pittura, collage e opere di tappezzeria. La produzione artistica del Maestro Miró si avvale infatti di una poliedricità di forme e mezzi espressivi, dalla pittura alla ceramica fino all’opera grafica, che gli hanno permesso di esprimere il suo spirito innovativo, attraverso segni, colori e superfici.
Per me Mirò era ed è tuttora soprattutto astrattismo, colori vivaci e bei ricordi: Barcellona, le sue case pazze e i suoi coloratissimi giardini a tema e soprattutto il logo del mondiale di Spagna ’82, la mostra mi ha fatto conoscere invece tantissime altre sfaccettature del genio d’artista.
Mirò a Barcellona
La mostra su Mirò
Il percorso espositivo, accompagnato da una importante sezione fotografica e da alcuni video inediti che raccontano il privato e il pubblico del grande maestro del surrealismo europeo mi hanno trasportato all’interno del mondo e della mente dell’artista spagnolo regalandomi alcune conferme ma sicuramente tantissime sorprese. Ho ritrovato sicuramente la gioia di vivere, il colore, quasi un senso ludico dell’arte, ma ho al contempo scoperto un uomo serio, un professionista.
Se io Mirò me lo sono sempre immaginato come un artista pazzerello ho scoperto un uomo sobrio, dall’aspetto quasi banale, che potremmo scambiare per un contabile, un avvocato o un ragioniere e la sua opera un’insieme di studi, bozzetti, prove, prototipi alla ricerca della perfezione per la sua idea di arte e per quella dei suoi clienti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e altre tecnologie proprie e di terzi, necessari e funzionali alla navigazione.
I cookies servono a far funzionare il sito web in modo corretto e sicuro e assicurano agli utenti la migliore esperienza di navigazione.
Vengono utilizzati anche cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici.
Cliccando su "Accetta" invece esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità. Cookie settingsACCETTA RIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_DB0D5RTJ01
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_159335527_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.