Boschi, castagne, minoranze, storie vere da raccontare nel bellissimo e struggente STORIE DAI BOSCHI DI CASTAGNE, opera prima di Gregor Božič interamente girata nelle Valli del Natisone.
Storie di boschi e castagne al TSFF
Mi è tornato in mente che era tra i film presentati al Trieste Film Festival, l’avevo visto e mi era molto piaciuto.

Quante novità abbiamo visto al Trieste Film Festival 2020
Ve ne ricordate?
Ne avevamo parlato anche su moonlightloren a gennaio, soffermandoci su uno strano cross – over avvenuto al teatro Rossetti, dove Massimo De Francovich (protagonista del film) si era alternato prima sullo schermo poi sul palco (nelle vesti del servo di Falstaff).

Sembra passata una vita! Ma era solo gennaio quando nelle sale del teatro Rossetti, durante il Trieste Film Festival 2020, abbiamo assistito alla prima di questa struggente opera, che racconta di piccole storie di boschi e castagne, immensi panorami, acqua che scorre sempre uguale, ma pronta a mutare improvvisamente, come la vita dei nostri protagonisti.
La Benecia o Slavia Veneta
Film struggente e poetico, una sorta di fiaba triste che narra la scomparsa di una piccola comunità delle Valli del Natisone, sul confine jugoslavo-italiano, nel dopoguerra.

La vita nelle valli del Natisone
Una comunità che si sfalda e si distrugge, abbandonata da tutto e da tutti anche dai suoi abitanti che sognano di lasciare quelle terre povere e desolate, per cercar fortuna in regioni lontane.

La storia di di un popolo che si riflette nel destino dei protagonisti, Mario l’anziano falegname che attende il ritorno del figlio lontano e la giovane raccoglitrice di castagne che, invece sogna di fuggire lontano per ricostruirsi un nuova vita, in un nuovo mondo..

Sono sicura che questo film mi piacerebbe e mi metterebbe anche molta malinconia. Mi rattrista pensare alle piccole comunità che scompaiono, a un mondo antico completamente soppiantato dalla modernità e dalla tecnologia.
In effetti è un film piuttosto malinconico…
Non conoscevo proprio questo film, ma mi interessa molto! Credo sia molto utile per capire un territorio (e la sua comunità) di cui ammetto di sapere ben poco
È una storia di cui tutti conosciamo poco e niente, storie dimenticate.
Sicuramente un pò malinconico, ma davvero interessante e con spunti di riflessione da non sottovalutare!
Proprio così! La melanconia non è detto sia sempre negativa… serve anche a riflettere ?