Tramonti triestini dove trovarli
I tramonti triestini sono qualcosa di magico, unico. Sempre uguali, ma ogni giorno diversi, tanto da diventare uno spettacolo quasi un’attrattiva turistica, assolutamente da non mancare. Se volete saperne di più…
I luoghi più belli e suggestivi del Friuli Venezia Giulia, tra mare, montagna, collina, boschi, foreste, laghi e città d’arte.
I tramonti triestini sono qualcosa di magico, unico. Sempre uguali, ma ogni giorno diversi, tanto da diventare uno spettacolo quasi un’attrattiva turistica, assolutamente da non mancare. Se volete saperne di più…
Si narra che corresse l’anno 1876 e il carnevale a Trieste stesse impazzando, quando a un ragazzino geniale nacque l’idea di inventare i Coriandoli!
San Valentino si sa è la festa romantica per eccellenza. Tra le mete italiane più romantichenon poteva mancare la nostra Trieste e i suoi magici tramonti.
Trieste nascosta, Trieste che sa sorprendere. Immagino molti conoscano Trieste mitteleuropea, Trieste asburgica, Trieste porta d’oriente, in questo articolo vi parlerò di una Trieste francese, di una piccola Parigi, nascosta dietro un arco di un’anonima via di periferia, lasciatevi trasportare in un viaggio bohemien…
L’estate sta finendo un anno se ne va… le giornate sono buone, le temperature gradevoli, ci si possono concedere ancora alcuni bagni al mare e io mi ritrovo a rimirare la pineta, a Lignano Sabbiadoro. Nel silenzio assordante del primo pomeriggio, mentre me ne sto comodamente seduta in terrazzo, immersa nella fragorosa quiete della pineta, a riflettere, (beh forse in realtà mi stavo pure appisolando) di colpo sento il frinire di una cicala! Il frinire delle cicale può essere quasi rumoroso a Lignano Pineta Di solito il frinire delle cicale è un sottofondo musicale, un accompagnamento, stile pianobar, che inconsciamente… Leggi tutto »E le cicale, cicale, cicale, cicale… in pineta a Lignano
Alla ricerca di misteri, curiosità, simboli nascosti in questa passeggiata attraverso un’inedita Trieste Arcana
Alle porte del sole, ai confini del mare, quante volte col pensiero ti ho portato insieme a me (…), recita una vecchia canzone di Gigliola Cinquetti, oggi vorrei portarvi insieme a me ai confini della Cascata del Sole, meglio conosciuta come Fontanone di Goriuda! Alle porte del Sole! Cosa c’entra la Cinquetti con il Friuli Venezia Giulia? Niente! Ma al cospetto della magnificenza del Fontanone mi è tornato in mente questo vecchio ritornello! Perché? Vi starete domandando. Il Fontanone di Goriuda Perché l’ultimo tratto del Fontanone di Goriuda, la maestosa cascata che sfocia a metà della Val Raccolana, si chiama… Leggi tutto »Alle porte del Sole, il Fontanone di Goriuda!
Ricordate lo splendido festival “tra boschi e valli in fior”. Quel piccolo gioiellino di musica, cultura e natura? Il Festival delle Risonanze!
Torna!
Riviviamo l’FVG experience sea &taste sul Fiume Stella fatta la scorsa estate e prepariamoci alle nuove proposte per la stagione 2020
Si ritorna al mare, tra novita, incertezze e tanta voglia di ricominciare ad abbronzarsi… anche sulla spiaggia di Lignano Pineta.